Corso di Laurea in
Chimica:
Tutto quello che volete sapere...
Che
cos'è la Chimica.. ? Da Chimico un giorno avevo il potere di sposare gli elementi e di farli reagire.. ( Fabrizio De Andre’ ) La chimica è la scienza studia la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia: si può così capire la struttura di materiali e sostanze già esistenti, imparare a conoscerli nella loro complessità, riprodurli in laboratorio, oppure persino progettarne e prepararne di nuovi non presenti in natura. La chimica, dunque, spazia dallo studio del mondo microscopico degli atomi, delle molecole e delle leggi che li governano, a quello delle sostanze e dei materiali naturali e sintetici utilizzati dall’uomo (ad esempio minerali, semiconduttori, polimeri, coloranti...). Una parte fondamentale del lavoro del chimico attualmente è rivolto a conciliare le esigenze di salvaguardia dell’ambiente con quello dello sviluppo di nuovi prodotti, oppure a cercare di distruggere eventuali inquinanti presenti nell’ambiente o prima che vengano liberati nell’ambiente esterno. Il chimico, lavorando in equipe con altri scienziati è chiamato a lavorare allo sviluppo di nuovi fonti di energia o a trovare modi più efficienti per utilizzare fonti di energia che si stanno esaurendo. Per saperne di più sugli elementi chimici
clicca qui!
Se vuoi
visitare un fantastico sito sui materiali polimerici
clicca qui!
Se vuoi
visualizzare la struttura di alcuni solidi
clicca
qui |
||||||||||||||||||||||||
.. e perché studiarla?
Perché la Chimica è una scienza affascinante che studia la materia, la sua struttura, le sue proprietà e le sue trasformazioni. Perché è una scienza centrale, che dispone di strumenti interdisciplinari indispensabili ad altri settori delle scienze e delle tecnologie moderne. Perché la chimica prepara il laureato ad operare a molti livelli, dall’attività sperimentale in laboratorio alle responsabilità dirigenziali. Perché a Chimica l’alto numero di ore dedicato alle attività pratiche di laboratorio, la possibilità di effettuare stage presso aziende convenzionate e il contributo alla docenza di persone operanti in ambito aziendale, favoriscono l'integrazione fra realtà universitaria e mondo del lavoro, aumentando la professionalizzazione dei laureati e garantendo una formazione di elevata qualità. Perché il Corso di Laurea in Chimica dispone di una struttura didattica con un rapporto ottimale tra il numero di studenti e il numero di docenti (tutti impegnati a tempo pieno in Università), che consente quindi percorsi personali anche con la supervisione di tutors. |
||||||||||||||||||||||||
Che differenza c'è tra un Chimico e un Chimico Industriale?
Possiedono entrambi le conoscenze chimiche di base, che permettono di inserirsi in tutti gli ambiti lavorativi che richiedono la presenza della figura di un chimico. Tuttavia i due corsi di laurea sono orientati verso due direzioni differenti. Il Chimico ha una conoscenza più approfondita sulla struttura della materia, conosce le leggi che regolano le sue trasformazioni, sa mettere a punto le reazioni per produrre una sostanza, sa analizzare e caratterizzare le singole sostanze presenti in miscele complesse, studia i problemi ambientali. Il Chimico Industriale, invece, è maggiormente orientato verso una formazione in campo industriale e applicativo: oltre alle conoscenze chimiche di base, ha le competenze per trasferire le reazioni dal laboratorio chimico alla produzione industriale, senza trascurare ovviamente l’ impatto ambientale di tutte le fasi del processo. |
||||||||||||||||||||||||
Cosa si studia..
Il laureato in Chimica alla fine del corso di studi di primo livello (3 anni
, 180 CFU) deve sapere
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Volete vedere un pò di " Magia della Chimica"? Vi troverete foto e filmati divertenti...! |