Vai al contenuto principale

Corso di Laurea Magistrale
in Chimica Clinica Forense e dello Sport

 

 

Premessa

La proposta didattica di Laurea Specialistica in Chimica Clinica, Forense e dello Sport nasce dalla consapevolezza che il mondo del lavoro in generale, ed alcuni settori di specializzazione in particolare, richiedono laureati con competenze biochimiche e di biologia genetica e molecolare unite ad una professionalizzazione volta alla caratterizzazione chimico-fisica e analitica di campioni/reperti/materiali di prevalente origine biologica.

A tale Laurea Specialistica, che si colloca nella classe delle "Scienze Chimiche" possono accedere direttamente gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in Chimica dell’Ateneo, nonché gli studenti che abbiano conseguito Lauree di I o di II livello parzialmente affini (Chimica Industriale, Scienza e Tecnologie Chimiche per l’Industria e l’Ambiente, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) o di altro genere dopo un'integrazione dei crediti indispensabili, secondo quanto indicato ai punti 2 e 3 della presente guida.

La proposta didattica di Laurea Specialistica in Chimica Clinica, Forense e dello Sport nasce dalla consapevolezza che il mondo del lavoro in generale, ed alcuni settori di specializzazione in particolare, richiedono laureati con competenze biochimiche e di biologia genetica e molecolare unite ad una professionalizzazione volta alla caratterizzazione chimico-fisica e analitica di campioni/reperti/materiali di prevalente origine biologica.A tale Laurea Specialistica, che si colloca nella classe delle "Scienze Chimiche" possono accedere direttamente gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in Chimica dell’Ateneo, nonché gli studenti che abbiano conseguito Lauree di I o di II livello parzialmente affini (Chimica Industriale, Scienza e Tecnologie Chimiche per l’Industria e l’Ambiente, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) o di altro genere dopo un'integrazione dei crediti indispensabili, secondo quanto indicato ai punti 2 e 3 della presente guida.

Obiettivi formativi del corso di studio

Obiettivo del corso di Laurea in Chimica Clinica, Forense e dello Sport è la formazione di laureati che abbiano una eccellente preparazione chimica di base, fondamenti di biologia cellulare e di biochimica, unitamente a una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e ad una marcata professionalizzazione in tre settori chiave della chimica più attuale. Ciò si compie approfondendo a livello teorico gli elementi di operatività (logici o strumentali) impiegati nelle applicazioni. Per fare un esempio, l'applicazione forense della microscopia elettronica, che investiga i reperti giudiziari dal punto di vista micromorfologico e chimico, trova posto in un'unità didattica che segue un modulo di studio dei principi fisici e di funzionamento della tecnica.

L'abbinamento dei tre tipi di specializzazione nasce dalla comunanza di una serie di insegnamenti formativi, che poggiano sulla comune matrice biologica sulla quale i chimici clinici, sportivi e forensi (questi ultimi non esclusivamente, ma in misura prevalente) si trovano ad operare, nonché sulla comunanza degli obiettivi e della strumentazione, nei tre casi indirizzati verso l'analisi delle tracce e la caratterizzazione strutturale dei componenti. Ciò consente di impostare l'insegnamento sulla base di un primo anno che fornisce gli elementi formativi e gli strumenti concettuali per operare sulle matrici biologiche e le cognizioni di strumentazione chimica, con la quale analizzare i campioni/reperti, e di un secondo anno più specialistico con corsi indirizzati agli ambiti più professionalizzanti, chimico-clinico e chimico-forense. La chimica dello sport si colloca a metà strada, in quanto la determinazione dell'abuso di agenti dopanti negli atleti si svolge sicuramente attraverso modalità analitiche di tipo chimico-clinico, ma comporta anche importanti risvolti forensi, nell'ottica di un perseguimento giudiziario di ogni attività illecita di produzione, trasformazione, spaccio e assunzione di vecchie e nuove sostanze d'abuso in campo sportivo.

Il corso di studi è caratterizzato da una forte componente sperimentale, nella forma di esercitazioni pratiche e di laboratorio, e di periodi di stages presso laboratori pubblici e aziende. Le esercitazioni saranno mirate a collegare la pratica sperimentale con gli elementi teorici per effettuare le determinazioni più sofisticate. Infatti, se è pertinenza del chimico effettuare perizie e determinazioni strumentali complesse, è altresì necessario che egli impari nella pratica come si svolgono operazioni, considerate di routine ma in realtà estremamente critiche, quali sono la raccolta di reperti investigativi o la purificazione e frazionamento di un fluido biologico. Stages formativi si svolgeranno in laboratori ospedalieri, di investigazione scientifica e in aziende bio-medicali.

Link al sito web del corso di laurea

Tesi di laurea

Visto Crediti Opzionali 

 

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:30
Location: https://chimica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!