- Oggetto:
- Oggetto:
Chimica Fisica III (Nuovo Ordinamento D.M. 270)
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice attività didattica
- MFN0463
- Docente
- Prof. Silvia Bordiga
- Corso di studio
- Chimica
Chimica - Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- CHIM/02 - chimica fisica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza dei fondamenti chimico-fisici alla base delle spettroscopie rotazionali, vibrazionali, elettroniche e magnetiche.
Elementi di teoria dei gruppi. I gruppi punto molecolari. Le proiezioni stereografiche. La comprensione e l'utilizzo delle tavole dei caratteri
Analisi di spettri rotovibrazionali e vibrazionali, uso delle tavole dei caratteri per il riconoscimento delle vibrazioni attive in molecole semplici. Conoscenza dei fenomeni di trasmissione, riflessione, scattering. Riconoscimento delle tipologie di transizioni elettroniche in sistemi inorganici (transizioni d d, transizioni con trasferimento di carica) ed organici.- Oggetto:
Programma
Teoria dei gruppi. Operatori di simmetria. Gruppi, classi, rappresentazioni. Rappresentazioni riducibili ed irriducibili. Tavole di caratteri. Applicazioni alla meccanica quantistica e alla spettroscopia.
Interazione materia-radiazione.
Con le molecole. Fondamenti teorici delle spettroscopie delle microonde, IR, Raman, UV-VIS. Integrale momento della transizione e regole di selezione.
Con i solidi. Interazione della radiazione con i solidi cristallini.
Cenni di spettroscopia NMR
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense fornite dai docenti
I testi base consigliati per il corso sono :
1) P.W. Atkins -Chimica Fisica- Zanichelli 1997
2) D.A. McQuarrie J.D. Simon Chimica Fisica -un approccio molecolare- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: