Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica inorganica B

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
C8029
Docenti
Dott. Elena Maria Ghibaudi (Titolare del corso)
Prof. Eliano Diana (Titolare del corso)
Corso di studi
Chimica
Chimica
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha una doppia finalità: verificare sperimentalmente i concetti appresi nel corso di Chimica Inorganica A e proseguire l’apprendimento delle più usuali tecniche di laboratorio impiegate nella sintesi inorganica, con l’impiego sia della vetreria comune che a giunti normalizzati. Si comincerà inoltre l’esame di alcune tecniche spettroscopiche per lo studio delle proprietà elettroniche e di legame delle sostanze preparate, in particolare la spettroscopia infrarossa, UV-visibile e NMR, con la registrazione e un’analisi iniziale degli spettri. Nel laboratorio verranno preparati, purificati (attraverso tecniche di cristallizzazione) complessi di metalli di transizione con differenti leganti.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’allievo dovrà essere in grado di: preparare, purificare e analizzare qualitativamente con tecniche spettroscopiche i complessi inorganici. Oltre alle comuni tecniche di riscaldamento, filtrazione, ecc. l’allievo dovrà essere in grado di montare e utilizzare vetreria con giunti normalizzati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di preparare i campioni per la registrazione di spettri infrarossi (sia allo stato solido, come pastiglie di alogenuri di metalli alcalini, sia allo stato liquido come film e come soluzioni, utilizzando le apposite celle) di spettri ultravioletti-visibili in soluzione e di spettri NMR. Avrà inoltre appreso ad effettuare misure di suscettività magnetica mediante la bilancia di Gouy.
Oggetto:

Programma

Pre-requisiti (in ingresso)        Insegnamenti fornitori
Chimica dei metalli di transizione    Chimica inorganica A
Fondamenti di chimica organica      Chimica organica A, B
Fondamenti di chimica fisica           Chimica fisica A, B, C, D

Competenze minime (in uscita)                                      Insegnamenti fruitori
Sintesi e caratterizzazione spettroscopica    
Aspetti di legame e proprietà spettrali dei complessi inorganici    Chimica inorganica C

La metodologia didattica impiegata consiste in:
•    Lezioni frontali (N.ore):
•    Pratica di laboratorio (N.ore): 48
•    Esercitazioni teoriche (N.ore): 12

Programma, articolazione e carico didattico
Argomento    Ore esercit. in aula    Ore  Esercit. in lab.      Totale Ore di Car. Didattico
Complessi con ossalato                              8                         8
Complessi di cobalto                                  8                         8
Complessi di nichel                                    8                         8
Complessi porfirinici                                 12                       12
Registrazione spettri                                 12                       12
Introduzione alle tecniche di sintesi e alle spettroscopie FTIR, NMR e UV-Vis di complessi  inorganici          

                                         12                                             12
Totale                                12                  48                        60

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Le procedure di sintesi dettagliate dei complessi che vengono preparati in laboratorio sono disponibili sul sito web del CCS.

I testi base consigliati per il corso sono:J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter, Chimica Inorganica, Piccin; R. Morassi, G.P. Speroni, Il laboratorio Chimico, Piccin; W. L. Jolly, The synthesis and characterisation of inorganic compounds, Waveland press inc.

E’ consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Vedi materiale didattico a disposizione sul sito del corso

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:

Tutorial sull’analisi spettroscopica di composti inorganici (generale):
http://www.chem.ualberta.ca/~inorglab/spectut/TblofCont.html

Tutorial sulla spettroscopia di assorbimento UV-Vis:
http://www.cem.msu.edu/~reusch/VirtualText/Spectrpy/UV-Vis/spectrum.htm
http://www.chemistry.nmsu.edu/studntres/chem435/Lab5/

Tutorial sulla spettroscopia IR:
http://orgchem.colorado.edu/hndbksupport/irtutor/tutorial.html
http://www.spectroscopynow.com/coi/cda/detail.cda?id=18427&type=EducationFeature&chId=2&page=1

Tutorial sulla spettroscopia NMR:
http://www.cis.rit.edu/htbooks/nmr/
http://www.cem.msu.edu/~reusch/VirtualText/Spectrpy/nmr/nmr1.htm#nmr1



Oggetto:

Note

Gli studenti saranno valutati sulla base delle schede individuali di laboratorio, che dovranno consegnare ai docenti al termine di ogni esperienza di laboratorio e che saranno discusse e approfondite durante il colloquio d’esame. Scopo dell’esame orale sarà quello di accertare che lo studente abbia compreso le procedure e le problematiche connesse alla sintesi dei complessi svolta in laboratorio. E’ richiesta inoltre un’interpretazione qualitativa degli spettri registrati con riferimento alle principali caratteristiche strutturali e di legame delle sostanze preparate. Per sostenere l’esame è opportuno avere sostenuto gli esami dei corsi:Chimica Generale e Inorganica; Chimica Inorganica A
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/12/2010 16:16
Location: https://chimica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!