Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di chimica analitica strumentale

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice attività didattica
C8066
Docenti
(Titolare del corso)
Marco Vincenti (Titolare del corso)
Corso di studio
Chimica
Chimica
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, totalmente sperimentale e applicativo, si affianca ai corsi teorici di chimica analitica strumentale per fornire gli elementi di concretezza, manualità e capacità di elaborazione dei dati, indispensabili per la riuscita (esattezza) dell'analisi.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Si acquisiscono le abilità necessarie per eseguire determinazioni quantitative di analiti organici e inorganici attraverso tecniche strumentali diverse.
Oggetto:

Programma

Pre-requisiti in ingresso: 1) capacità di lavorare in laboratorio in maniera pulita ed efficace per completare il lavoro sperimentale nei tempi prescritti e fornire risultati precisi ed accurati; 2) capacità di comprendere i principi di funzionamento degli strumenti utilizzati; 3) capacità di organizzare il lavoro sperimentale in una sequenza di operazioni logica ed efficace; 4) capacità minima di elaborare i dati sperimentali ottenuti mediante grafici, tabelle e regressioni lineari.

Competenze minime in uscita: 1) capacità di pianificare una strategia di analisi che ottimizzi i tempi e minimizzi gli errori e contaminazioni; 2) capacità di ottenere dati sperimentali precisi ed esatti da diversi strumenti analitici, comprendendo il significato delle modalità operative e sapendo valutare la qualità dei dati sperimentali ottenuti in ciascuna esperienza; 3) capacità di elaborare i dati sperimentali per giungere a determinazioni analitiche quantitative esatte; 4) capacità a relazionare in maniera sintetica ma esaustiva sulle modalità di elaborazione dei dati sperimentali e sui calcoli collegati.

Metodologia didattica: lezioni frontali (8 ore); esercitazioni di laboratorio (ore 48)

Articolazione del programma:applicazione dei tests statistici di significatività alle determinazioni analitiche; analisi qualitativa per elettroforesi delle proteine del siero umano; analisi quantitativa per cromatografia ionica degli anioni in acque minerali con il metodo delle aggiunte standard;analisi per estrazione e HPLC-UV della caffeina nella Coca-Cola con il metodo dello standard interno; analisi per HPLC/MS della caffeina nella Coca-Cola; confronto statistico con l’analisi precedente in HPLC-UV;analisi quantitativa per GC/MS di una miscela di nitro-derivati di idrocarburi policiclici aromatici con il metodo dello standard interno e “selected ion monitoring”; analisi per spettroscopia atomica di emissione (ICP) di Na, K, Mg, Ca, Fe, Cu nel vino con i metodi della calibrazione esterna e delle aggiunte standard; analisi per assorbimento atomico di Ca, Cu e Fe nel vino; metodi della retta della calibrazione esterna e delle aggiunte standard; confronto statistico con le analisi precedenti in ICP; analisi per voltammetria con stripping anodico di una miscela di Pb, Cu e Cd in tracce con il metodo delle aggiunte standard; determinazione per via conduttimetrica della costante di dissociazione acida dell’acido benzoico a diverse temperature; ripetizioni e recuperi delle esperienze mal riuscite.

 

 


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico è costituito dalle dispense di laboratorio, che descrivono le modalità operative delle esperienze sperimentali, da dispense sui test statistici che gli studenti sono chiamati ad applicare nell’elaborazione dei risultati sperimentali e sui richiami ai principi delle diverse esperienze. Il materiale didattico è disponibile sul sito e presso i docenti del corso.


Oggetto:

Note

Gli studenti devono eseguire una serie di determinazioni quantitative di analiti diversi, mediante tecniche strumentali e modalità operative descritte nelle dispense di laboratorio, integrando tali informazioni con la pianificazione personale della strategia di analisi (preparazione di soluzioni standard e diluite, costruzione delle rette di taratura, ecc.) ed elaborando i risultati sperimentali attraverso calcoli e test statistici adeguati. Il lavoro svolto deve essere dettagliatamente descritto in una serie di relazioni che sono oggetto di valutazione.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/12/2010 14:49
    Non cliccare qui!