Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica inorganica A

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice attività didattica
C8026
Corso di studio
Chimica
Chimica
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza della chimica dei metalli di transizione. Il corso è strettamente collegato alla Chimica Inorganica C che ne è il naturale proseguimento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza approfondita delle principali proprietà degli elementi di transizione e di loro composti , con particolare riferimento ai complessi.
Oggetto:

Programma

Distribuzione degli elementi nel cosmo. Ipotesi di sintesi nucleare.

 Distribuzione degli elementi sulla terra.

Differenziazione primaria, secondaria e terziaria sulla terra.. Diagrammi Eh/pH  ( di Pourbaix).

Estrazione dei metalli con particolari riferimenti agli elementi di transizione.

Pirometallurgia. Diagrammi di Ellingham di ossidi, solfuri e alogenuri.

Elettrometallurgia.

Raffinazione dei metalli, metodi, esempi.

Stato solido. Energia reticolare. Strutture compatte.

Elementi di transizione: struttura elettronica, stato solido, energie di legame, dimensioni atomiche, energie di ionizzazione, numeri di ossidazione.

Diagrammi di Latimer e di Frost in particolare per la 1a  serie di transizione e lungo un gruppo.  Interpretazione dei diagrammi.

Lantanidi e attinidi.

Proprietà magnetiche; paramagnetismo e diamagnetismo, suscettività magnetica, momento magnetico. Leggi di Curie e Curie-Weiss. Ferromagnetismo e antiferromagnetismo.

Le proprietà degli Elementi di Transizione e Lantanidi: ossidi e idrossidi, alogenuri, composti con H.

Composti di coordinazione. Complessi di Werner( un po’ di storia).

Acidi e basi di Lewis

Tipi di leganti.

Regola EAN. Metallocarbonili.

Rappresentazione dei comp. di coord. secondo la teoria del legame di valenza : pregi e difetti.

 

Una tecnica di caratterizzazione dei composti chimici per cui è necessario introdurre gli Elementi di simmetria in un oggetto (molecola, ione…)e le  Operazioni di simmetria.

 Tecnica di diffrazione dei raggi X in un cristallo. La simmetria nei cristalli (cenni). Legge di Bragg. Metodi di Laue, delle polveri, del cristallo singolo: quali informazioni si possono ricavare da tali metodi.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Il materiale didattico presentato durante l’esposizione degli argomenti è distribuito durante o prima della lezione

I testi base consigliati per il corso sono:
1-J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter, Chimica Inorganica, Piccin
2-D.F. Shriver, P.W. Atkins, C. H. Langford, Chimica Inorganica, Zanichelli
Dispense di due argomenti sul sito.

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Mason,Moore Geochemistry ( biblioteca Chimica)
Krauskopf, Geochemistry( biblioteca Chimica)
Bell, Lott Chimica ( biblioteca Chimica)
Greenwood, Earnshaw, Chimica degli elementi , Piccin( biblioteca Chimica)
A lezione vengono via via indicati gli argomenti che possono essere reperiti sui testi di appoggio



Oggetto:

Note

esame orale con valutazione delle conoscenze e della proprietà del linguaggio scientifico

NEI MESI DI FEBBRAIO E MARZO NON VERRA' CONCESSO NESSUN APPELLO AL DI FUORI DEI PERIODI CONSENTITI

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.ESRF.fr http://www.ILL.fr http://www.iucr.org
Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/03/2010 18:06
    Location: https://chimica.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!