- Oggetto:
- Oggetto:
Degrado dei materiali
- Codice attività didattica
- S8035
- Docenti
- Oscar Chiantore
Dominique Scalarone - Corso di studio
- Laurea magistrale in Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- CHIM/03 - chimica generale e inorganica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vengono impartite le nozioni fondamentali sulle tipologie di agenti di degrado chimico e fisico, sulla struttura e sui fenomeni di degrado di materiali lapidei, metallici, organici naturali e polimerici di sintesi.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di conoscere e valutare i fenomeni di degrado chimico e fisico delle principali tipologie di materiali, ed in particolare di quelli più significativamente applicati nellambito dei beni culturali.- Oggetto:
Programma
Cause e meccanismi del degrado derivante da fattori ambientali. Temperatura, umidità, luce, agenti inquinanti. Alterazioni e degrado dei materiali costitutivi dei beni culturali.
Il degrado dei materiali lapidei. Degrado strutturale e superficiale. Incrostazioni, patine e pellicole. Croste nere. Sali solubili e ricristallizzazioni. Meccanismo di azione degli inquinanti atmosferici. Effetti della deposizione per via secca e per via umida. Patine e incrostazioni biologiche.
Degrado dei materiali pittorici. Reazioni di ossidazione, ingiallimenti e patine. Pigmenti, invecchiamento e compatibilità. Leganti naturali e vernici: materiali proteici, olii, resine e polisaccaridi. Le pitture moderne: viniliche, acriliche, smalti (cellulosici, alchilici, poliuretanici). Degrado dei materiali cellulosici: legno e carta. Degrado dei materiali metallici: termodinamica e cinetica dei processi di corrosione. Patine.
La diagnosi dei processi di degrado. Tecniche di intervento e arresto del degrado.
Esercitazioni: campionamento, microscopia ottica, preparazione di cross-sections. Caratterizzazione di materiali e dei loro prodotti di degrado mediante spettroscopia infrarossa, analisi termiche e analisi cromatografiche.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Relazione scritta dell'esperienza di laboratorio.
Prova orale di 30-40 minuti atta a verificare il livello di apprendimento e il grado di assimilazione delle tematiche presentate.- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: