Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica inorganica C

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice attività didattica
C8067
Corso di studio
Chimica
Chimica
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di completare la conoscenza della chimica dei metalli di transizione iniziata con Chimica Inorganica A, prendendo in esame sintesi, reattività, geometrie di coordinazione e teorie di legame applicate ai complessi.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza approfondita delle principali proprietà degli elementi di transizione e di loro composti , con particolare riferimento ai complessi.
Oggetto:

Programma

Teoria del campo cristallino. Caso ottaedrico e tetraedrico. Energia di stabilizzazione. Energia di scambio. Paragone fra di essi per determinare la preferenza fra  le lacune tetraedriche e quelle ottaedriche  negli spinelli.  Paragone fra la coordinazione tetraedrica e quella planare quadrata. Serie spettrochimica dei leganti. Basi p.

Modello degli orbitali molecolari. Caso ottaedrico. Donatori ed accettori p. Distorsione Jahn Teller.

Teoria VSEPR ( Valence Shell Electron Pair Repulsion). Teoria  classica per gli elementi dei gruppi principali e modificata per gli lelementi di transizione.

Teoria di Bader .  La densità elettronica ed il suo Laplaciano. Legami “shared” e “closed shell”.

Isomerie.

Isomerie costituzionali.

Stereoisomerie. Caso ottaedrico. Chiralità configurazionale e conformazionale..Effetto vicinale.

Dicroismo circolare ed attività ottica.  Principi fisici e usi per la determinazione della configurazione assoluta di complessi.

Meccanismi di reazione.

Reazioni di sostituzione in complessi planari quadrati. Cinetiche. Effetto ed influenza trans. Reazioni di sostituzione in complessi ottaedrici.

Reazione di idrolisi acida e basica.

Reazioni redox a sfera interna ed esterna.

Reazioni di racemizzazione.

Addizione ossidativa.

Composti metallorganici.

Sintesi e reazioni dei metallo carbonili (sostituzioni, inserzione CO)  Alcheni e alchini come leganti. Reazione di b-eliminazione.

Cicli catalitici ( 3 esempi).

Clusters metallici: cenni. Regola di Lahuer-Wade-Mingos.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:
1-J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter, Chimica Inorganica, Piccin
2-D.F. Shriver, P.W. Atkins, C. H. Langford, Chimica Inorganica, Zanichelli

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Gillespie, Nyholm, Geometria molecolare, il modello VSEPR ( per la teoria di Bader)
A lezione vengono indicati gli argomenti che possono essere reperiti sui testi di appoggio

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: per la teoria di Bader consultare http://www.chemistry.mcmaster.ca/faculty/bader/



Oggetto:

Note

A FEBBRAIO E MARZO NON SARANNO CONCESSI ESAMI FUORI DAL PERIODO CONSENTITO
Oggetto:

Altre informazioni

http://www.chemistry.mcmaster.ca/faculty/bader
Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/12/2010 14:49
    Non cliccare qui!