Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Organica F

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Docenti
Stefano Dughera
Andrea Maranzana
Corso di studio
Chimica
Chimica
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso di Chimica Organica F è diviso in due parti : in una vi è un’attività in laboratorio in cui lo studente sintetizza molecole organiche anche di interesse farmaceutico/industriale mettendo a frutto le conoscenze acquisite nei precedenti corsi di Chimica Organica. Nella seconda parte vengono studiate tecniche spettroscopiche ( NMR, IR, Massa ) per interpretare la struttura di molecole organiche.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà essere in grado di lavorare in un laboratorio di Sintesi Organica, sapendo progettare sintesi di composti organici. Riconoscere ed interpretare spettri NMR, IR e di massa di molecole organiche
Oggetto:

Programma

 

Argomento

Ore Lez.

Ore Eserc.

Totale Ore

- Discussione dei meccanismi delle reazioni che saranno svolte in laboratorio, mettendo in particolare evidenza alcuni aspetti pratici della sintesi organica

 

14

 

14

- Cenni di gas-cromatografia

 

 

- Spettrofotometria IR di molecole organiche: generalità, principali modi di movimento vibratorio, esame di spettri IR di molecole organiche: bande di assorbimento dei principali gruppi funzionali

 

 

- Spettroscopia 1H-NMR di molecole organiche: il fenomeno della risonanza, il chemical shift, equivalenza chimica,stereochimica e magnetica  dei protoni, ambiente chimico e chemical shift, schermatura diamagnetica locale, anisotropia, molteplicità spin-spin e costante di accoppiamento-

 

 

- Spettrometria di massa di molecole organiche: generalità, la frammentazione allo spettrometro di   massa delle principali classi funzionali di composti organici

 

 

- Esercitazioni che consentono di identificare la struttura di una molecola organica analizzandone gli spettri IR, NMR e di massa

 

 

- La sicurezza nei laboratori chimici

 

 

 

 

 

 

- sintesi e reazioni dei reattivi di Grignard

 

 

40

40 

-la reazione di Mannich: sintesi della gramina

 

 

- reazione di acetilazione della D + glucosammina

 

 

- reazione di Wittig: sintesi del trans, trans -1,4-Difenilbuta-1,3-diene

 

 

- sintesi della Benzocaina ( p-Amminobenzoato di etile )

 

 

-un esempio di una reazione chemioselettiva: l’alchilazione della saccarina

 

 

 

54

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:
D.L.Pavia, G.L.Lampman, G.S.Kriz- Il laboratorio di Chimica Organica- Sorbona
R.M.Silverstein, F.X. Webster- Identificazione spettroscopica di composti organici- Casa editrice ambrosiana

E’ consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
J.March- Advanced Organic Chemistry-

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:
www.aist.go.jp



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/12/2010 14:49
    Non cliccare qui!