Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Integratori alimentari

Codice attività didattica
S8325
Docente
Enrico Prenesti
Corso di studio
Laurea Magistrale in Chimica clinica forense e dello sport
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire un panorama sulla composizione chimica degli alimenti e sulle relative problematiche attuali che derivano da squilibri colturali (massicce fertilizzazioni, impiego di colture intensive, applicazione indiscriminata di fitofarmaci, assenza di rotazioni colturali, ecc.), da filiere complesse, da tempi di lunghi di conservazione, ecc. Le conseguenze sulla salute che possono dipendere da alimenti squilibrati hanno aperto il campo all'impiego di integratori alimentari e dietetici: di questi prodotti si esegue uno studio approfondito con riferimento a classi di nutrienti (e altri composti) esaminati sotto il profilo chimico, nutrizionale e biochimico. Si parla anche di alimenti fortificati e funzionali.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Consolidamento delle conoscenze biochimiche con preciso riferimento all'azione dei nutrienti e alla prevenzione della malnutrizione secondaria. Apprendimento del significato legislativo di integratore alimentare e dietetico. Comprendere l'aumentato fabbisogno di nutrienti specifici in corrispondeza di stati particolari come quelli legati all'attività sportiva.
Oggetto:

Programma

Alimentazione e nutrizione. Alimenti e sostanze nutrizionali, non nutrizionali e antinutrizionali. Integratori alimentari e dietetici. Alimenti fortificati e funzionali. Legislazione. Indicatori quantitativi di assunzione giornaliero di nutrienti (RDA, DRI, LARN). Le condizioni che determinano la necessità del ricorso agli integratori alimentari. Le principali classi di integratori alimentari: componenti minerali, vitamine, amminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre (solubili e insolubili). Sostanze antiossidanti. Componenti fondamentali nell’ambito del ruolo fisiologico, dei sintomi di carenza e del fabbisogno giornaliero individuale stimato. Fonti naturali (animali e vegetali) e sintetiche degli integratori.

Campo sportivo: principali integratori proenergetici, anabolizzanti e protettivi. Integratori alimentari che agiscono: sull’eccitazione del sistema nervoso (metilxantine), sull’aumento del trasporto di ossigeno (vitamina E), sulla produzione di energia da combustione dei lipidi (L-carnitina), sul recupero delle energie dopo lo sforzo (magnesio, potassio, acido L-aspartico). Integratori ad azione proenergetica generale: creatina. Integratori ad azione anabolizzante: gli amminoacidi ramificati. Integratori ad azione antiossidante.

Campo sanitario: compensazione di squilibri nutrizionali connessi con l’alimentazione, lo stile di vita o con particolari condizioni di età o di salute. Esempi di selezione di integratori in relazione a specifiche problematiche (integrazione: del ferro, dello iodio, di specie antiossidanti, di fattori lipotrofici, di precursori amminoacidici di neurotrasmettitori, di fattori dermotrofici). Integratori impiegati in zootecnia. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense del docente.

M. T. Murray, “Guida medica agli integratori alimentari”, RED edizioni, 2000

G. Arienti, “Le basi molecolari della nutrizione”, Piccin 2003



Oggetto:

Note

E' richiesta una conoscenza di base della biochimica.
Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 17/11/2008 13:58
    Non cliccare qui!